,

Prevenire gli eventi avversi nella pratica clinica

Specificaties
Paperback, 336 blz. |
Springer Milan | 2013e druk, 2013
ISBN13: 9788847054493
Rubricering
Springer Milan 2013e druk, 2013 9788847054493
Verwachte levertijd ongeveer 9 werkdagen

Samenvatting

La questione della sicurezza dei pazienti e del rischio clinico rappresenta da sempre un problema in medicina, ma è a partire dagli ultimi anni che essa è diventata un ambito prioritario della qualità nei servizi sanitari. La medicina non è una scienza esatta e le cure mediche non sono sempre efficaci e affidabili. La materia è inoltre così vasta e complessa da rendere impossibile agli operatori una conoscenza completa di ogni aspetto; a ciò si aggiunge il fatto che i pazienti non sempre si attengono correttamente alle indicazioni di terapia. La valutazione del rischio e l'analisi degli eventi avversi possono quindi contribuire ad accrescere i livelli di sicurezza degli assistiti, a ridurre l'inappropriatezza delle procedure e a impiegare meglio le risorse umane e tecnologiche.

Questo volume, dopo una prima valutazione dello stato dell’arte della sicurezza del paziente in Italia e all’estero, presenta i metodi più diffusi per l’analisi degli eventi avversi nelle diverse specialità (medicina d’urgenza, ostetricia e ginecologia, oncologia, salute mentale, ecc.) e nei servizi di supporto (laboratori analisi, radiologia, trasfusioni, farmaceutica). Sono inoltre esaminati gli incidenti più frequenti in strutture extraospedaliere (come ambulatori di medicina generale, servizi sanitari delle carceri). Quest’opera, caratterizzata da una particolare vastità di argomenti trattati, descrive come contenere il rischio e prevenire gli eventi avversi in sanità, analizzando la natura dell’errore umano e applicando le pratiche di sicurezza più efficaci.

Specificaties

ISBN13:9788847054493
Bindwijze:paperback
Aantal pagina's:336
Uitgever:Springer Milan
Druk:2013

Inhoudsopgave

1 Introduzione.- 2 La gestione del rischio clinico.- 3 Il ruolo dei pazienti per la sicurezza delle cure.- 4 La valutazione del rischio e l’analisi degli eventi avversi.- 5 Gli indicatori per la qualità e sicurezza delle cure.- 6 Le pratiche per la qualità e la sicurezza delle cure.- 7 La sicurezza del paziente nell’uso dei dispositivi biomedicali.- 8 Area critica.- 9 Chirurgia.- 10 Emergenza urgenza.- 11 Area materno-infantile.- 12 Medicina interna.- 13 Oncologia.- 14 Donazione e trapianti d’organo.- 15 Ortopedia.- 16 Salute mentale e dipendenze.- 17 La gestione del rischio nei laboratori di patologia clinica e microbiologia.- 18 La gestione del rischio nella diagnostica per immagini: radiologia.- 19 L’errore in anatomia patologica.- 20 Il sistema trasfusionale.- 21 Farmaceutica.- 22 Le cure primarie.- 23 La sicurezza del paziente nelle carceri.- 24 La sicurezza del paziente nelle residenze socio-assistenziali.- 25 Integrazione dei percorsi clinico-assistenziali.- 26 L’innovazione organizzativa: umanesimo e tecnologia.- 27 Organizzazione del lavoro a turni e problemi di staffing.- 28 Gestione amministrativa e sicurezza del paziente.- 29 La gestione del risarcimento dei sinistri, l’esperienza Toscana.

Rubrieken

Populaire producten

    Personen

      Trefwoorden

        Prevenire gli eventi avversi nella pratica clinica