, ,

Storie e protagonisti della matematica italiana

per raccontare 20 anni di "Lettera Matematica Pristem"

Specificaties
Paperback, 322 blz. |
Springer Milan | 2013e druk, 2013
ISBN13: 9788847027770
Rubricering
Springer Milan 2013e druk, 2013 9788847027770
Onderdeel van serie I blu
Verwachte levertijd ongeveer 9 werkdagen

Samenvatting

20 anni fa – anzi qualcuno in più – iniziava le sue pubblicazioni “Lettera Matematica PRISTEM”, espressione di un gruppo di ricerca della “Bocconi” cui aderiscono anche docenti e studiosi di altre Università. La “Lettera” ha rappresentato un tentativo coraggioso di svecchiare la comunicazione matematica, di renderla meno accademica e più giornalistica con l’uso delle immagini, del colore e di un linguaggio diretto. Un tentativo di inserire la Matematica nei più ampi processi che riguardano la scuola e la società.

In questo libro, i tre direttori della rivista sfogliano le sue annate per ricordare storie e personaggi (matematici e non) attorno a cui la “Lettera” è cresciuta e che di fatto hanno contribuito alla formazione della sua linea editoriale.

Le testimonianze, i ricordi e i commenti sono seguiti anno per anno da un articolo comparso quell’anno sulla “Lettera”. Ne esce una descrizione del mondo matematico, visto dall’interno, molto più vivace di quanto solitamente si pensa che sia. Altro che semplice calcolo! La Matematica va avanti e la “Lettera” racconta in quali direzioni. Talora procede con appassionate discussioni e qualche polemica che accompagna la ricerca o l’insegnamento o la gestione delle istituzioni scientifiche: anche di queste, in 20 anni, la “Lettera” ha cercato di dare puntualmente conto.

Specificaties

ISBN13:9788847027770
Bindwijze:paperback
Aantal pagina's:322
Uitgever:Springer Milan
Druk:2013
Serie:I blu

Inhoudsopgave

<p>L’inizio: il 1991.- Premesse e Promesse.- Significato e limiti di Scientia nella cultura europea del Novecento.- 1992.- La Storia del pensiero filosofico e scientifico di Ludovico Geymonat.- Ludovico Geymonat e la rinascita della logica italiana.- 1993.- Lucio Lombardo Radice: una commemorazione.- Lucio Lombardo-Radice: cultura e metodo.- 1994.- La democrazia impossibile.- 1995.- Sul valore sapienzale della matematica.- 1996.- Entartete Mathematik.- 1997.- Una scuola senza memoria.- 1998.- Metafore matematiche dell’Informatica.- 1999-2011.</p>

Rubrieken

    Personen

      Trefwoorden

        Storie e protagonisti della matematica italiana